RESPONSABILE DEL CORSO: CRISTIAN DEMONTI .
Attualmente 4° duan , riconosciuto dall’Accademia nazionale italiana Wushu del M° Dan Sita

DESCRIZIONE DELLO STILE BASE
Origini
Il Longxingquan è stato creato durante il regno di Qianlong dell’epoca della dinastia Qing da Lin Yaogui (林耀桂) un uomo del Guangdong. Lin studiò con il proprio padre e con il monaco Guangjin (廣進) che insegnava Shaolinquan sul monte Shaoshishan (少室山) del Fujian. In seguito divenne studente di Huang Lianjiao (黃連嬌), e successivamente di Da Yu (大玉) che gli insegnò Wumeiquan (五枚拳)
Stili e Forme di Xiangxingquan
Appartengono a questa categoria – tra gli altri – i seguenti stili e forme:
•Wuxingquan (五形拳)
•Xingyiquan Shierxing (形意拳十二形)
•Yingzhaoquan (鹰爪拳)
•Shequan (蛇拳)
•Tanglangquan (螳螂拳)
•Wu Song Tuo Kao (武松脱铐)
•Houquan (猴拳)
•Zui Baxianquan (醉八仙拳)
•Hequan (鹤拳)
•Gouquan (狗拳)
•Heihuquan (黑虎拳)
•Longxingquan (龙形拳)
•Yaquan (鸭拳)
•Niuquan (牛拳)
•Huquan (虎拳)
•Boziquan (跛子拳)
Tutti gli stili di Wushu inoltre contengono movimenti i cui nomi li riportano ai movimenti di animali. Si citano: Jinji Duli (金鸡独立, il gallo d’oro in equilibrio su una gamba), Baihe Liangqi (白鹤亮翅, la gru bianca dispiega le ali), Da hu (打虎, colpire la tigre), ecc

